
Regolamento accesso agli spazi
Sicurezza e tutela COVID-19
aggiornato in data 29/8/2022
​
In Ululì abbiamo estrema cura verso la sicurezza, contiamo nella collaborazione di tutti i soci per il rispetto e la tutela del prossimo sia all’interno che all’esterno della struttura
​
Gli sforzi fatti sono tesi alla riduzione delle probabilità di contagio ma non possono in alcun modo garantire l’immunità. Per questo chiediamo a tutti di rispettare gli accorgimenti richiesti e contribuire il più attivamente possibile alla sicurezza propria e degli altri.
​
Come previsto dal Decreto-Legge 24 marzo 2022, n. 24 convertito con modificazioni dalla L. 19 maggio 2022, n. 52, a partire dal 16 giugno 2022, viene meno l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 anche per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
​
Accesso allo spazio
-
È assolutamente vietato l’ingresso ai non soci e ai soci non in regola con il versamento della quota associativa dell’anno in corso (2022-2023) e della quota corsi. Esenti da questo divieto solo gli accompagnatori dei minori.​
​
-
E’ assolutamente vietato l’ingresso alle persone che non abbiano consegnato il certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità (o copia di esso).
​
​
Regole all’interno della palestra​
​
​​
-
Mascherine: non è più obbligatorio l’uso della mascherina ma vivamente consigliato a soggetti fragili o a chi è in stretto contatto con tali soggetti
​
-
Attrezzature: è consentito un uso promiscuo degli attrezzi (Ordinanza del primo aprile 2021)
facendo comunque attenzione alla pulizia e all’esposizione all’aria aperta degli attrezzi utilizzati e alle normali regole di distanziamento e sanificazione delle mani.
​
-
​Sanificazione: va mantenuta una regolare pulizia e igienizzazione degli spazi ma non è più richiesta la sanificazione di ogni attrezzo dopo il singolo uso.
​
-
Spogliatoi: è consentito il libero accesso agli spogliatoi con le seguenti attenzioni:
-
Evitare il sovraffollamento - Aspetta il tuo turno all’aperto se il tempo lo consente :)
-
Ridurre il tempo di permanenza al minimo indispensabile per il cambio
-
Lasciare i propri oggetti in ordine chiusi in una borsa o ripiegati sopra di essa
-
​
Seguendo le disposizioni del decreto vengono ribaditi i principi fondamentali e le buone pratiche seguite finora:
Distanziamento: evitare il sovraffollamento, specialmente all’interno di luoghi chiusi, mantenendo un distanziamento adeguato in riferimento alla tipologia di attività svolta.
Igiene delle mani: messa a disposizione, all’ingresso e in più punti dei locali, di soluzioni per le mani, al fine di favorirne l’igienizzazione frequente da parte degli utenti.
Igiene delle superfici: frequente igienizzazione di tutti gli ambienti, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza.
Aerazione: rinforzo del ricambio d’aria naturale o attraverso impianti meccanizzati negli ambienti chiusi (es. mantenendo aperte, a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessità non lo consentano, porte, finestre e vetrate).
La direzione si riserva di allontanare temporaneamente, o definitivamente, chiunque venisse trovato a trasgredire le regole.