top of page

Workshop
Body-Mind Centering

con Marcella Fanzaga

fanzaga.jpg

 

17 novembre 2024 h.10:00-14:30 (con pausa di 30 min)

 

TEMA
Il sostegno degli organi e dello scheletro tra galleggiamento e articolazione del corpo nello
spazio.


Quanti corpi o mondi sono nel corpo?
Cosa li contiene e cosa è contenuto?
Qual è il loro respiro e il loro movimento?
Come è l’esperienza di essere contenitore e contenuto allo stesso tempo?


In questo incontro viaggeremo a fior di pelle, il nostro tangibile contenitore, per poi entrare nei nostri “paesaggi interiori” e incontrare altre strutture che offrono contenimento, protezione e supporto al loro contenuto.
Nel Body-Mind Centering® con questo tema si fa in genere riferimento alla relazione tra ossa e organi, ma il nostro corpo è come una Matrioska dove il ruolo cambia a seconda del punto di vista.


Così esploreremo diversi contenitori e diversi contenuti scoprendo come le loro specifiche
caratteristiche orientano il nostro stato di coscienza, influenzano il nostro tono e raffinano la qualità del nostro movimento.
Questo percorso si radica in una profonda e pluridecennale esperienza nel campo dello sviluppo senso-psicomotorio, della danza contemporanea di ricerca e del movimento come espressione manifesta della poesia dell’anima.
I e le partecipanti verranno accompagnati/e in una esperienza profonda (cellulare), tridimensionale e vitale dei tessuti corporei e della loro organizzazione ed espressione in pattern, ossia in strutture e forme dinamiche che si creano nel flusso di relazione con l’ambiente, sin dalle nostre origini embrionali, e che costituiscono le coordinate di base del nostro modo di sentire, percepire e agire nel mondo.

 

ALCUNI OBIETTIVI
• Acquisire maggiore consapevolezza del corpo sentito e percepito.
• Acquisire una maggiore plasticità e armonia nel gesto e nel movimento.
• Fare esperienza del volume morbido, del respiro e della presenza degli organi.
• Percepire il continuum tra contenuto e contenitore, tra flusso e forma per un movimento che si organizza sulla base di un senso di agio e dinamica nella relazione tra la terra e lo spazio.

MARCELLA FANZAGA
Danz’autrice, Performer e Danzeducatrice ha fatto della ricerca espressiva la sua vita, occupandosi di danza contemporanea, butoh e improvvisazione.
Nel suo lavoro integra il Body-Mind Centering® alla poesia del movimento danzato, collabora con scuole e enti di formazione professionale di danza e teatro (come la formazione professionale C.I.M.D. e il progetto sostenuto dal MIBAC “Incubatore per giovani coreografi” diretti da Franca Ferrari, Teatro Oscar di Milano).
Tiene laboratori di Training Fisico e Teatro Danza per attori sia in Italia sia all'estero.
Da più di venti anni propone a realtà educative e di cura, pubbliche e private, progetti per
accompagnare processi di crescita e trasformazione attraverso la percezione e integrazione corporea; è ideatrice del Progetto Bimbinforma rivolto alla genitorialità e
alla prima infanzia e svolge anche attività di consulenza individuale e personalizzata.
Si è laureata in Danza Contemporanea presso la School for New Dance Development di Amsterdam, in Teatro Danza presso la Civica P. Grassi e in Danza Terapia con Maria Fux presso la Civica Scuola di Animazione Pedagogica e Sociale di Milano. Si è specializzata come Danzeducatrice presso il Mousike di Franca Zagatti a Bologna. Ha studiato a New York
alla Erick Hawkins Dance Foundation ed al Limon Institute.
Ha frequentato un Master in Psicomotricità Integrata presso la Società Italiana di NeuroPsicomotricità, diplomandosi come Psicomotricista.
Dal 2006 al 2010 è Direttrice Artistica della rassegna di Danza Contemporanea “Uscite d’Emergenza” presso la Comuna Baires di Milano. Da questa esperienza elabora e cura “Be Happening”, un festival interdisciplinare in residenza che indaga il processo creativo.
All’interno del progetto ha ideato e presentato a Maggio 2010 “CREARE L’INCANTO – The Meeting Point/UNDER12”; performance Interattive di Improvvisazione Interdisciplinare e “IMPROVVISARTE”, laboratori interdisciplinari tra arte e scienza per bambini e ragazzi.
A Maggio 2011 ha dato vita al progetto “LIVING FRAMES” performance di Improvvisazione per corpi, suoni e immagini d’autore.
Da settembre 2015 è direttrice artistica presso Argòmm Teatro a Milano di ArgòmmBIMBI; stagione di spettacoli e laboratori per famiglie, che include i due progetti CREARE L’INCANTO e IMPROVVISARTE.

COSTI
Il costo del workshop è di 50 euro a persona
Il workshop è riservato ai soci di Ululì ASD. È possibile associarsi versando la quota associativa di 15 euro.


POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA VIA EMAIL A terzotempoululi@gmail.com

Via Candiani 71 - 20158 Milano

C.F. 97719690154 - P.IVA 12326720963

© 2015 by Ululì ASD

Associazione Sportiva Dilettantistica

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram
bottom of page